
Nell’epoca dove la politica aziendale è determinata dalla costante rincorsa al risparmio e dove la ricerca della performance in relazione ad efficacia ed efficienza è onnipresente, l’attuale situazione del settore della sanità pubblica non poteva che essere approfondita da studiosi e ricercatori per trovare i modelli organizzativi che meglio possano rispondere a queste esigenze.
Il continuo stillicidio di risorse che ha colpito il Sistema sanitario nazionale (SSN) italiano negli ultimi anni, le interminabili liste d’attesa, la disorganizzazione nella gestione dei pazienti e le duplicazioni delle richieste di prestazioni, sono solo alcuni dei tanti elementi che rendono quanto mai necessaria una riorganizzazione strutturale della sanità pubblica.
Il problema, però, è quello di trovare un sistema che garantisca un aumento della produzione e della sua qualità, senza potenziamenti ulteriori delle risorse disponibili. Le necessità che abbiamo appena elencato possono trovare risposta nell’applicazione di un modello di organizzazione aziendale che sempre più imprese stanno adottando: la Lean Organization.
Il modello della Lean Organization ha come presupposto principale il miglioramento continuo (“Kaizen”) da cui deriva la possibilità di personalizzare i servizi erogati in funzione della domanda. La Lean utilizza una serie di tecniche per la gestione dei processi operativi con lo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente finale e garantire una riduzione sistematica degli sprechi che possono generarsi durante i
processi stessi.
L’obiettivo principale del Progetto Formativo MS Matter Lean è quello di coniugare le esigenze degli attuali protocolli gestionali per la cura della SM con la logica lean, mettendo al centro dell’organizzazione il paziente e fornire degli strumenti per:
- razionalizzare e standardizzare i processi assistenziali e di supporto che avvengono presso i Centri Sclerosi Multipla;
- migliorare del layout organizzativo e delle modalità di erogazione del servizio;
- individuare il livello complessivo di risorse umane, tecniche e finanziarie necessarie a sostenere il carico di lavoro dei Centri Sclerosi Multipla;
- definire ruoli e funzioni del personale operante nel Centro;
- identificare le criticità nell’organizzazione del Centro che ne minano l’efficienza.